Richiesta di aggiungere un nuovo tag e possibilità di ricercare i problemi per difficoltà

Buonasera a tutti,
volevo chiedere se fosse possibile aggiungere il tag pre_oii ai problemi delle pre-oii in modo da aiutare a distinguerli con facilità dagli altri chi li vuole fare per prepararsi alle OII di quest’anno e future.
Inoltre vorrei chiedere se sarebbe possibile aggiungere la possibilità di ordinare i problemi per difficoltà in modo che uno possa decidere di concentrarsi sui problemi più semplici della piattaforma o sui più difficili.

Quale sarebbe il criterio di distinzione? Comunque se filtti i problemi per evento puoi scegliere quelli delle selezioni precedenti.

Per quanto riguarda la difficoltà è una buona idea anche se bisogna capire quale “parametro” indica l’effettiva difficoltà di un problema(per esempio : È più difficile un problema per il quale non servono strutture particolari ma bisogna fare un ragionamento molto difficile, oppure un problema semplice ma se si conoscono strutture molto difficili o poco usate )
Potrebbe essere usato come criterio il punteggio che l’esercizio restituisce, se ne era parlato qui seguendo questo calcolo

+# Algorithm description:
+# difficulty = sqrt(attempts) / sum (score/ability), in [0.1 - 10]
+# ability = sum (difficulty*score), normalized to have average 1
+# total_score = sum(points)/num_users*ability
+# score = 1 if the number of points received in that task is at least 99, else
+# score = points/200

Sicuramente non consiglio di usare la difficoltà che è specificata in alcuni dei problemi :

  • Non è sempre specificata

  • Non è veretiera (secondo me :smile: ) basta guardare questi problemi difficile e facile

Stavo proprio pensando al metodo con cui vengono calcolati i punteggi che sembra funzionare, si può fare?

Inoltre il problema del pozzo dovrebbe avere difficoltà almeno 3 secondo me. :joy:

Per quello non devi chiedere a me… :smile:

Ma bisogna invocare gli Admin e fare loro la richiesta!

Ho aggiunto il tag :slight_smile: per quanto riguarda l’indicazione della difficoltà, è in programma ma ci vuole un po’ di lavoro :sweat_smile:

1 Mi Piace

Grazie.
Come si fa ad ottenere la possibilità di assegnare i tag ai problemi?
Ho provato ad assegnare il nuovo tag ai problemi che lo meriterebbero ma compare il messaggio “non autorizzato”.

In teoria chiunque ha almeno 300 punti dovrebbe poter taggare. In pratica c’è un bug da un po’ di tempo e ancora non ho indagato abbastanza :slightly_frowning_face:

Stasera cerco di ricordarmi

Per ora, ho semplicemente aggiunto manualmente la possibilità di taggare i task agli utenti con 300+ punti e che non avevano ancora questa possibilità (222 utenti).

Prova a taggare, dovrebbe funzionare :slight_smile:

Grazie, ora funziona.

Oltre ad essere naturalmente soggettivo, il concetto di difficoltà è relativo (come quasi tutto a questo mondo? :smile: ).

Il problema pozzo viene dagli stage pre-IOI ed è quindi pensato per i migliori che si stanno preparando a una competizione internazionale. Il problema spartizione, invece, proviene dalle selezioni territoriali delle OII ed è pensato per discriminare competenze di base sul risolvere problemi di natura algoritmica con un programma.

È quindi lecito aspettarsi che siano entrambi problemi facili all’interno delle gare in cui sono inseriti, ma di difficoltà estremamente diversa se comparati tra loro.

Mi riferivo a questo fattore appunto. La difficoltà presente in alcuni problemi non indica la difficoltà in generale ma in un contesto specifico( gara/ allenamento ) e per questo non può essere usato come criterio generalé.

Preciso che non voleva essere una critica la mia😉

Aggiungo anche che, a volte, quel valore è un numero completamente a caso… Magari è indicato D=1 solo perché chi ha scritto il testo si è dimenticato di toglierlo o cambiarlo… In uno stage ho visto indicato D=7 in un task che non era così difficile, e D=Millemila in un altro.

La difficoltà di Traffic Congestion è D=e^{-i\pi}

1 Mi Piace

Quindi se uno lo risolve ottiene -100 punti?:joy: