IOI 2025 in Bolivia
Buenos días!
Con un breve ritardo (ma sicuramente più breve di quello dell’anno scorso), ecco a voi il diario delle IOI 2025.
La delegazione italiana è così composta:
ITA-1 Luca Baglietto - @BestCrazyNoob
ITA-2 Nicola Dindo - @nikd
ITA-3 Matteo Arcari - @MatteoArcari
ITA-4 Andrea Coato - @acoatoitgs
ITA-TL Giorgio (s)Audrito - @harniver
ITA-DL Alessandro Bortolin - @bortoz
Tuttavia preferiamo, per quest’anno, usare una notazione alternativa:
ITA = {
"A": "Arcari",
"B": "Baglietto",
"C": "Coato",
"D": "Dindo",
"TL": "Saudrito",
"DL": "Bortolin",
"CH": "Versari",
}
Dopo la contesa votazione dell’anno scorso, ITA-CH fa parte dello staff tecnico delle IOI.
Per sopperire alla mancanza dei diari WEOI e EGOI che con totale disrispetto delle tradizioni non sono stati realizzati, quello delle IOI sarà composto da ben 15 episodi.
Vi starete sicuramente chiedendo da quando le IOI durano 15 giorni? Ebbene non sono le IOI, quanto il viaggio ad avere una durata biblica. Le tappe saranno le seguenti:
- Milano Malpensa \rightarrow São Paulo (Brasile, 2 notti)
- São Paulo \rightarrow Santa Cruz de la Sierra (Bolivia, 1 notte).
- Santa Cruz de la Sierra \rightarrow Sucre (Bolivia, 2 notti)
- Sucre \rightarrow Alloggio IOI (7 notti)
- Sucre \rightarrow Santa Cruz de la Sierra \rightarrow São Paulo (1 notte)
- São Paulo \rightarrow Milano Malpensa
Day -5 (22 luglio)
La partenza da Malpensa comincia con un miracolo: la moltiplicazione dei pani e delle carte d’imbarco.
Questo perché all’arrivo del team ai controlli di sicurezza scopriamo che la carta di ITA-D non è pervenuta ma in compenso quella di ITA-TL è stata duplicata.
Bisogna quindi ritornare al check-in, dove per buona misura viene duplicata anche la carta d’imbarco di ITA-B.
Dopo una rapida verifica ai controlli anti droga a ITA-C per accertarsi che il soggiorno in Bolivia non avesse secondi fini saliamo su un volo dalla durata di sole 12 ore.
Fortunatamente il fuso orario ha fatto in modo che il viaggio durasse 5 ore in meno.
Arrivato al suo posto ITA-B si accorge che la sua cintura è montata al contrario: si improvvisa dunque tecnico Boeing e smonta mezzo sedile.
Le 12 ore di volo vengono occupate da:
- Visione di vari film sul futuristico sistema di infotainment dell’aereo: Oppenheimer, Interstellar, Goodfellas e 2001 Odissea nello Spazio fra gli altri
- Fullagggio delle EGOI
- Giocare a scacchi in LAN
- Mangiare
- Implementazione di quale dei seguent BBST?
- Tango tree
- Mango tree
- Splay tree
- Scapegoat tree
- Link-cut cactus
A sinistra: il futuristico sistema di infotainment.
A destra: ITA-{A, D} provano la pizza ligure
Cibo sorprendentemente buono
ITA-B inoltre si assicura di molestare tutte le persone che cercano di dormire aprendo il finestrino dell’aereo per fare foto alle varie località che vengono sorvolate.
Lo stretto di Gibilterra e la costa marocchina
Le isole di Capo Verde
L’arrivo in Brasile e il passaggio su una non meglio identificata città
L’atterraggio dona a tutti un sospiro di sollievo per la fine di un volo di 12 ore su sedili dal dubbio comfort.
A questo proposito sfidiamo pubblicamente @fve5 a simulare su Flight Simulator il nostro volo transatlantico.
Per arrivare all’hotel ci serviamo di due Uber, uno dei quali, dona a ITA-{B, C, DL} una botta di adrenalina con una guida che metterebbe in soggezione Max Verstappen.
Il jet-lag di 5 ore ci vede particolarmente distrutti e arrivati in stanza crolliamo immediatamente.
Per non farci mancare nulla, ITA-TL ha un febbrone e si imbottisce di caramelle al propoli per il mal di gola.
Avremo tutta la giornata di domani per esplorare _ São Paulo_.