Testo rollercoaster - OIS 2015/2016 Gara 18 dicembre 2015

Salve. Sono relativamente nuovo in questo posto, specialmente su questo forum quindi vi prego di scusarmi se scrivo nella sezione sbagliata.
Stavo leggendo il testo di Rollercoaster quando mi sono accorto che:

  • Ci sono degli errori di stampa: precisamente al secondo punto, in cui si descrive il comportamento del carrello in caduta libera mostra le condizioni perché si passi dal carrello in caduta libera allo stato risalita inerziale, si dice di guardare il punto 2 (che è proprio quello che sto leggendo!) mentre dovrebbe indicare il punto 3.
  • Poca chiarezza del punto 1. Cito:
    Se il pilone seguente si trova ad altezza strettamente inferiore dell’ultimo pilone raggiunto, il veicolo inizia una caduta libera come nel punto 2. Altrimenti, il veicolo perde il controllo e si verifica un incidente.
    Domanda 1: che vuol dire esattamente strettamente inferiore? Devo interpretarla nel senso matematico, ovvero che il pilone successivo deve essere più basso e non uguale? Non sarebbe possibile che ci fosse un altro pilone di altezza uguale così, cosa che nella realtà è certamente possibile, ma non nella simulazione. Domanda 2: che succederebbe se ci fossero due tratti motorizzati in serie? Ovvero: possono esserci più salite motorizzate in serie e non separate? Per esempio, se i piloni fossero : 1 4 7 10 15 20 25 ... Cosa dovrei fare? Andare avanti o no? Secondo me, e secondo le regole, non dovrei, perché non è strettamente inferiore.
Se non ho capito qualcosa di ovvio vi prego di farmelo notare.

per la tua prima domanda, ti posso confermare che intendono non uguale per strettamente inferiore.
per il resto sono in dubbio pure io… :stuck_out_tongue:

1) Con strettamente inferiore indica esattamente quello che hai detto tu, ovvero che l’altezza non è né maggiore né uguale, bensì minore.

Questo significa che se i piloni avessero altezze
3 6 9 9 8 6 5 , si verificherebbe un incidente dopo aver superato i primi 3 piloni, poiché 9 non è strettamente minore di 9 e non è motorizzato.

2) Se un tratto motorizzato finisce dove termina un altro, allora lo possiamo considerare come un unico tratto motorizzato continuo, in quanto non viene specificato che il tratto motorizzato viene percorso solo fino a quando la sua pendenza resta costante.

Quindi, nel caso che hai proposto, dovresti continuare a percorrere il percorso per lo meno fino al pilone di altezza 25.

Questo almeno è quello che ho capito io dal testo e che teoricamente dovrebbe essere corretto, dato che la soluzione che ho inviato segue le regole e totalizza il punteggio pieno :smile:

Ok, grazie.
Domanda off topic: non si poteva dire più semplicemente: di altezza inferiore?

Grazie ancora.

Forse sono domande sciocche, ma me lo chiedevo dato che in questi problemi la sicurezza di aver compreso non è mai piena.

Figurati :smile:

Comunque si, capita di non comprendere benissimo un testo
Penso che abbiano utilizzato strettamente inferiore con l’intenzione di essere ancora più precisi nell’indicare la relazione che ci dev’essere tra i due piloni, dato che si basa proprio su questo la soluzione del problema

Ok. Ho ottenuto 100/100. Fortunatamente non c’era da farsi questa domanda, perché anche per come la pensavo io (ovvero che le due tratte in serie non sono valide), perché ho ottenuto punteggio pieno anche così. Dico a tutti quelli che come me hanno avuto questi fraintendimenti come va interpretato:

  1. Se si incontra una salita motorizzata, essa deve essere, per definizione, una progressione aritmetica crescente; dopo questa salita deve obbligatoriamente esserci una discesa propriamente detta, quindi non è ammesso che il pilone seguente sia di altezza pari o superiore (appunto, *strettamente decrescente*); se succede capitiamo al punto 2.
  2. Se si incontra una discesa, si memorizza il pilone precedente come punto di inerzia e si scende finché non si trova un pilone ad altezza maggiore o uguale rispetto a quello precedente (crescente in senso lato)
  3. Se si incontra una risalita inerziale la si prosegue finché:
    • Non si incontra una tratta motorizzata
    • Non si supera il potenziale inerziale
    • Non si trova un'altra discesa. In tal caso si memorizza tale punto come potenziale inerziale e si torna al punto 2

I miei dubbi sono nati dal fatto che conosco abbastanza bene le regole della Fisica per sapere che nella realtà queste regole non sussisterebbero, o almeno non tutte.

Nota per i moderatori: non ho fornito alcun dettaglio su quale sia l’algoritmo, ho solo tentato di chiarire il testo.