Syllabus OII (?), cosa serve (e cosa non serve) sapere?

Ciao a tutti, per puro caso sono stato ammesso alle OII di quest’anno e vorrei prepararmi adeguatamente.
Dando un’occhiata ai vari post che parlano di come prepararsi ai nazionali sul forum ho notato che benché venga ribadito più volte di studiare algoritmi sui grafi, alberi (range Tree, Interval Tree e Segment Tree (tra parentesi: sarei grato a chiunque mi spiegasse cosa li differenzia) e Fenwink) e DP, non mi sembra di aver trovato nulla dovi si dica quali algoritmi servirebbe sapere per lavorare con le stringhe.
Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi dove trovare il syllabus delle OII, se esiste, o quantomeno dirmi se ai nazionali potrebbero capitare alcuni problemi sulle stringhe?

2 Mi Piace

Io non so risponderti, anzi avrei la tua stessa domanda, però ho visto l’edit ed ho pensato “lol”

2 Mi Piace

Ho corretto un banale errore di italiano :sweat_smile:

Posso raccontarti la mia esperienza tragica in poche parole.
Ho studiato, e anche troppo, ma non mi sono allenato abbastanza.

Se vuoi avere un’idea del syllabus necessario, semplicemente guarda in archivio gli esercizi delle PreOII e delle OII.
Ti serve sapere molto bene DP (cioè, ti serve capire quando un problema può essere risolto in quel modo e come fare una buona implementazione con memoization e una complessità decente), greedy (quando usarlo e quando no… un esempio è lungomare, la dimostrazione non è così banale), grafi, strutture dati (usate in modo originale, vedi ad esempio vasi) e ad-hoc.

1 Mi Piace