Chi riesce a spiegarmi per bene quale posizione esattamente bisogna stampare nel suddetto problema? Perché mi prende tutti gli input meno quelli delle subtask dove non è presente la posizione (0, 0)
allora è proprio quello il problema ahah perché ti dà le coordinate x,y che corrispondono rispettivamente a colonna-riga. Tipo se nelle M caselle hai (7, 8) nella matrice diventa [8][7]. Poi quando stampi la soluzione devi dare in ordine DifferenzaDellaColonna (x) - DifferenzaDellaRiga (y) - Somma Minima (z)
Noooooooo non ci credo. Alla faccenda delle posizioni nella matrice ci ero arrivato, ma avevo completamente frainteso quello che dovevamo stampare come x e y.

Il mio problema era che li scambiavo ahaha nulla comunque
La soluzione dovrebbe essere 3 3 22
Il mio programma da come soluzione 5 5 26 (anche io ho totalizzato 100/100)
Confermo il 5 5 26
Se ho capito bene c’è un’ambiguità tra (i, j) e (x, y). La numerazione è tale che x corrisponde a j e y corrisponde a i. Confermate?
Ho provato a riformulare il testo eliminando l’ambiguità, appena possibile rivaluteremo le sottoposizioni.
Io non capisco perchè ma se prendo gli M numeri, memorizzando il primo come colonna e il secondo come riga, trovo la soluzione 5 5 26 nel caso postato da 2emme che è quella corretta, però non mi funziona nel caso di esempio del testo, se invece prendo prima le righe poi le colonne mi funziona quello di esempio ma non quello di 2emme, che devo fare ? D:
risolto