stavo provando a risolvere il problema chiamato fluttuazioni finanziarie.
Ho preferito creare il file cpp sul mio computer usando dev-c++ come compilatore e dopo aver visto che il programma funzionava l’ho caricato ma il sito mi da errore allora sono andato a leggere il log e mi dice che l’output non è corretto.
io come output ho provato ad usare sia
se uso il tuo metodo mi da comunque output incorretto ora ti posto qua il codice:
#include <iostream>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
main()
{
freopen("input.txt","r",stdin);
freopen("output.txt","w",stdout);
int n;
int max=0,min;
cout<<"inserire il numero di quotazioni: ";
cin>>n;
int quotazioni[n];
for (int i=0;i<n;i++) {
cout<<"Inserire la quotazione "<<i+1<<": ";
cin>>quotazioni[i];
if (quotazioni[i]>max) {
max = quotazioni[i];
}
if (quotazioni[i]<min) {
min = quotazioni[i];
}
}
int dif = max-min;
cout<<dif;
//cout<<"La differenza massima tra le quotazione \212 di "<<dif<<endl;
return 0;
}
Hai lasciato alcune cout senza metterle nei commenti come
Il problema ti richeide la differenza massima in valore assoluto tra due quotazioni consecutive e non tra il minimo e massimo. Per consecutive si intende se una quotazione si trova in posizione i devi cofrontarla con la quotazione in i-1 e in i+1.
Quello che devi scrivere su file è solamente quello richiesto dall’esercizio, non puoi fare output non previsti come faresti per esercitazione, ti ricordo che il correttore per sapere se il tuo output è corretto lo analizza confrontandolo con quello ufficiale, ovviamente aggiungendo stringhe non necessarie come "Inserire la quotazione " il risultato non corrisponde.
Anche perché l’input è fatto da file, leggendo da file preparati appositamente per quello es, e quindi non serve specificare cosa stai per leggere.