Il mio codice : https://pastebin.com/mF0szyBC
Credo che il problema sia o nell’input o nella grandezza della variabile accumulatore.
Mi sembra abbabbastanza scontato che non basti eseguire il calcolo , come inubile dal Tag Math , ti consiglio piuttosto di pensare ad una soluzione più intelligente basandoti su alcune priorità, in questo caso abbastanza facili
Quando c’è il Tag Math è molto difficile oserei dire impossibile che tu debba implementare la soluzione naive.
Io ti consigli di rivederti il topic che avevi già aperto. Nell’ultimo post di spiego la soluzione finale al problema. Se percaso non sei riuscito a capire qualcosa dillo
Il topic l’avevo abbandonato visto che nessuno lo leggeva più. Comunque la tua ultima spiegazione non l’ho proprio capita… comunque se possibile, lo vorrei rispiegato in modo più semplice.
Semplicemente, se il tuo risultato avrà K zeri vuol dire che sarà divisibile K volte per 10, e fino a qui è abbastanza scontata come cosa, Sapendo che fatta una moltiplicazione tra A e B=S, La scomposizione in fattori di S, sarà uguale all’unione dei fattori di A e B , esempio:
1214=168
12=223
14=72
168=22237
A questo punto puoi basarti su questa proprietà che sta alla base della matematica a tuo favore, per capire quante volte il tuo risultato S sarà un multiplo di 10. Quello che ti consiglio è di ragionarci visto che è molto semplice, ma cerca sempre di pensare alla soluzione piuttosto che fartela dire al 100%
Se proprio non afferri il concetto: alla fine ti basta sapere quante volte compaiono il numero 2 e il numero 5 come fattori dei numeri che compongono la moltiplicazione e in base a quante volte compaiono puoi capire quante volto il numero verrebbe di fatto moltiplicato per 10, che di fatto dovrebbe corrispondere al minimo fra : numeri di 5 e numeri di 2 , per esempio se in una moltiplicazione troviamo: 34 2 e 21 5 allora il risultato sarà 21