Qualcuno gentilmente è in grado di dirmi quali strutture di dati sicuramente non verranno richieste nel risolvere i problemi delle OII 2016?
Il Syllabus delle IOI[0] potrebbe esserti d’aiuto, guarda la parte “Explicitly excluded” delle varie sezioni
[0]https://people.ksp.sk/~misof/ioi-syllabus/ioi-syllabus-2015.pdf
Guarda, premettendo che questa sarà la mia prima finale nazionale e magari ne so meno di te, le strutture tanto difficili da non esserci di sicuro alle OII in un anno qualunque non credo che le troverai nella piattaforma di allenamento, e non è nemmeno tanto facile figurarsene qualcuna visto che già è tanto se si riesce a studiare quelle facili.
Se invece vogliamo porci la domanda in maniera diversa, cioè cosa bisogna sapere assolutamente per potersela giocare alle OII, direi che innanzitutto dovresti guardare tutti i problemi dp e binary search della piattaforma e vedere quanti riesci a farne. Poi non saprei dirti, il range è uscito lo scorso anno (era un fenwick, ma 94 punti si potevano prendere col range) ma penso che sia d’obbligo comunque. Per quanto riguarda i grafi spesso dijkistra e dinamica bastano, ma ad esempio mi è sembrato un must have il vertex cover che ha spiegato brionix per il problema slalom, e non esce già da un po’ di anni. Con lo string processing per ora sono a terra e non saprei consigliarti.
Tempo fa se non sbaglio VashTheStampede scrisse un elenco della teoria di base per una gara OII, perché non vai a dare un occhiata?