IOI 2025 in Bolivia

Day -2 (25 luglio)

Dopo una colazione costituita principalmente da pane e formaggio in varie forme, ci dirigiamo alla palestra per un risveglio muscolare.

Dopo un intenso workout 3 ore 5 minuti, metà della delegazione, nello specifico ITA-{A, C, DL}, sente la necessità di un rinfrescante bagno nella piscina dell’hotel.

La sezione con l’idromassaggio si rivela essere un porcile ma per il resto la piscina era balneabile senza il rischio di prendersi un numero imprecisato di malattie.

Come da tradizione procediamo alla realizzazione di una piramide umana che però, per via dello scarso numero di circensi, si limita a soli 2 piani:

L’apice delle abilità acrobatiche di ITA-{A, C, DL}

Segue un’interazione alquanto particolare con i manutentori della zona piscina:

  • Vedono che osserviamo attentamente le noci di cocco sulle palme.
  • Uno ci indica la direzione in cui trovare un machete.
  • In quella direzione troviamo un altro manutentore che a sua volta va a prendere un machete.
  • Usa il machete per aprirci 3 noci di cocco in modo che potessimo bere l’acqua di cocco al loro interno.
  • Lasciamo una mancia al manutentore.

Un meritato rinfresco dopo il bagno

Alle 12:00 prendiamo una navetta dell’hotel che ci conduce all’aeroporto per prendere l’ultimo volo: da Santa Cruz a Sucre.

Il pranzo in aeroporto prevede panini e pizza;

Quanto è lungo il panino che prende ITA-D?

  • 0.5 m
  • 7 U.A.
  • 1 miglio nautico
  • 12 um
  • 1 piede
0 votanti

Nel mentre ITA-B tiene a farsi revocare la cittadinanza italiana prendendo la pizza con l’ananas. In quell’esatto momento il suo passaporto si è smaterializzato e non è potuto salire sul volo.

Il volo parte con un po’ di ritardo.

qualche scatto ad alta quota

In attesa dello sbarco ci intratteniamo realizzando un time lapse dello scaricamento delle valigie in stiva.

l’attività preferita di ITA-{A, B}

Purtroppo non abbiamo potuto finire il timelapse perché ci hanno cacciati dall’aereo.

Dopo il ritiro bagagli cerchiamo di capire come trasferirci verso la città di Sucre e alcuni organizzatori delle IOI giungono in nostro aiuto assegnandoci un taxi a 4 posti su cui salgono ITA-{A, B, D, TL}.

Il viaggio procede lungo una strada talmente nuova che è ancora in costruzione (casualmente, viste le imminenti elezioni, verrà inaugurata la prossima settimana).

Le elezioni spiegano anche il perché le IOI siano state anticipate ad Agosto.

Il conducente, nel conversare con ITA-TL, oltre a ruotare la testa verso destra ruota anche il volante. Aggiusta successivamente la rotta attraverso brusche sterzate a sinistra, ad un pelo da una caduta lungo i pendii boliviani.

Arriviamo stranamente integri al nostro hotel, un monastero ricondizionato sorprendentemente bello in cui ci viene assegnata una camera da 6: due letti per i leader al pian terreno e un soppalco privé per il team.

Si dà il caso che il suddetto soppalco fosse in legno e di conseguenza ad ogni passo, sotto si percepiva uno spostamento elefantiaco.

Per cena scegliamo di cenare in uno dei locali più costosi e rinomati della città. Ordiniamo diversi piatti tipici e da bere frullati di frutta locale.

La cena, molto gradita, ci è costata in totale per 6 persone (equivalente in €):

  • 0.5 dollari austroungarici
  • 7 BOB
  • 15 UFV
  • 20 banane
  • 25 franchi congolesi
0 votanti

Qua si conclude il primo giorno a Sucre, capitale della Bolivia.

10 Mi Piace