Google Diario 2025

Day 0

Oggi inizia l’esperienza elvetica e con incredibile puntualità il giorno 0 del diario è pubblicato quasi in anticipo. Grazie all’influenza svizzera ci prendiamo prematuramente il premio come diario più puntuale del 2025, dopotutto dell’EGOI non si sa nulla, quello delle IOI sta andando giusto un po’ a rilento e le WEOI lasciamole pure stare. Tornando a noi, i premiati dalla Banca d’Italia avranno l’opportunità di svolgere uno stage di due settimane a Zurigo quest’anno grazie a Google. L’esperienza sarà però condivisa con i cper nativi, costringendo i nostri protagonisti a inevitabili interazioni sociali non richieste. I protagonisti italiani dell’avventura sono i seguenti:

  • ITA-A1: Andrea Coato
  • ITA-A2: Alessandro Curseri
  • ITA-A3: Alessandro Damiani
  • ITA-A4: Alessandro Farcas
  • ITA-N: Noemi Gambirasio
  • ITA-S: Sofia Maragò
  • ITA-CH (o CH-ITA): Luca Versari

Come potete notare la varietà di iniziali tra i nomi maschili lascia a desiderare perciò ci prediamo la libertà di modificare l’elenco in:

  • ITA-M[ichelangelo]: Andrea Coato
  • ITA-D[onatello]: Alessandro Curseri
  • ITA-L[eonardo]: Alessandro Damiani
  • ITA-R[affaello]: Alessandro Farcas
  • ITA-N: Noemi Gambirasio
  • ITA-S: Sofia Maragò
  • ITA-CH (o CH-ITA): Luca Versari

Decisamente molto meglio.

La giornata di oggi è stata dedicata all’arrivo in Svizzera: ci siamo trovati a Milano Centrale per poi proseguire il viaggio insieme. Indovinate grazie al supremo potere della puntualità Svizzera si è arrivati a Zurigo in perfetto orario. MA davvero credevate che nulla di strano potesse accadere durante uno dei nostri viaggi? Ovviamente ci pensa ITA-M a portarci la prima esperienza sui mezzi. A quanto pare il controllore assegnato alla tratta Verona-Milano Centrale si era svegliata con la luna storta e ha pensato che far pagare multe ai passeggeri per i motivi più improponibili fosse l’unico modo per raddrizzarla. Così ITA-M si stava per prendere una multa per via delle dimensioni del suo… bagaglio a mano. Dopo aver chiesto il perchè sperando che il controllore fosse consapevole di non lavorare per una compagnia aerea ITA-M è costretto a farsi gran parte del viaggio in treno basito e in piedi.
Intanto i problemi non finiscono perchè ITA-L, essendosi dimenticato un mouse, ne compra uno alla stazione solo per accorgersi di essere stato scammato, non essendo presente la chiavetta wireless per collegarlo. Nulla da dire se non skill issue. Nonostante tutti i problemi, vorrei far notare avvenuti in suolo italiano, una volta sul treno per Zurigo, il gruppo ammira i paesaggi svizzeri mentre ITA-N scopre di aver ricevuto un panino non richiesto e non pagato oltre a quello da lei ordinato. Parlando di cose a pagamento invece ITA-D perde il senso della sete dopo aver scoperto che l’acqua in bottiglia sui treni svizzeri ha un costo di 15 CHF al litro.


Arrivati a Zurigo dove il gruppo acquista gli abbonamenti per i trasporti pubblici, iniziando a capire che il costo per non avere problemi sui mezzi è caro, si dirige dunque verso l’appartamento prenotato con largo anticipo. La casa è grande e spaziosa, con una piacevole vista e una chiesa confinante, necessità fondamentale per tutto il team. La tentazione di chiedere al vicino di fare un bagno nella sua incantevole piscina è alta, ma il gruppo decide di andare a fare la spesa.

Usciti di casa, ITA-M, ITA-D e ITA-R decidono di fare il tragitto con delle public bikes, pagando un deposito cauzionale di 5 CHF a persona, scoprendo poi fosse la tariffa minima per una corsa. ITA-D non riesce a terminare la corsa sull’app ed ha attualmente un tempo in bici registrato di 5 ore, che spera non verrà addebitato.

L’unico supermercato aperto nel raggio di 1km è grande anche meno del nostro appartamento, così il progetto della cena passa da riso e pollo a pasta al pesto, a fronte del brutto aspetto e il costo eccessivo del pollo. Dopo un’accesa discussione si riesce a scegliere un orario per cenare, orario che non viene affatto rispettato, con grande sgomento di ITA-N, quando con circa un’ora d’anticipo su quello concordato e con prepotenza alcuni componenti del gruppo iniziano a cucinare, preparando una buona pasta al pesto (un po’ scondita) e sperando di poter usufruire di una pensione completa a Google nei prossimi giorni.

La serata si conclude tra cp, una lettura dei progetti da realizzare nei giorni seguenti (più dettagli in futuro) ma soprattutto la realizzazione di un puzzle puntinista di Seurat e una sfida a geometry dash, contornato da discussioni su come mutilarsi permanentemente per dimostrare la data di registrazione di un video.


Speriamo di potervi scrivere domani sempre che il calabrone che ha deciso di joinare il nostro gruppo non ci ammazzi tutti nel sonno.

Per cosa si è preso la multa la vittima successiva del controllore incontrato da ITA-M?

  • avere il bagaglio troppo piccolo
  • non avere il biglietto per il cane
  • essere salito troppo in anticipo sul treno
  • aver bevuto sul treno
  • aver difeso ITA-M dalle ingiuste accuse
0 votanti
8 Mi Piace

Day 1

Ecco arrivata la nostra prima giornata seria, la colazione alle 7 non presenta particolari avvenimenti, ma prima bisogna parlare di come progettare un reattore DIY (dopotutto servono solo acqua e matite) nella stanze di ITA-{M,R,L,D} in modo da massimizzarne l’efficienza, d'altronde non c’è niente di meglio che parlare di Californio e LHC. Dopodiché segue il trasferimento negli uffici Google, a cui come al solito arriviamo con puntualità >= a quella degli svizzeri in perfetto stile italico, anche grazie alla riconfermata efficacia dei mezzi.

Dopo aver aspettato l’arrivo di quasi tutto l’altro team (a quanto pare uno degli stagisti sta ancora subendo le conseguenze dell’incredibile esperienza IOI in Bolivia) si inizia con il Gran Tour degli uffici della durata di soli 90 minuti e presentato dalla celebre guida internazionale ITA-CH. Dopo aver scoperto che:

\frac{\# bar}{\#dipendenti} \gt \frac{\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \left[ \left(\frac{(-1)^{n+1}}{n}\right) \cdot \exp\left(-\frac{1}{n^2}\right) \cdot \frac{n!}{\Gamma(n+1)} \right]}{\ln(e)}

e anche che:

\frac{\#game\ rooms}{\#meeting\ rooms} \gt \left( \frac{2\sqrt{2}}{9801} \sum_{k=0}^{\infty} \frac{(4k)! \, (1103 + 26390k)}{(k!)^4 \, 396^{4k}} \right) ^{-1}

e dopo aver percorso svariate aree tematiche, si scopre che le due stanze più entusiasmanti della visita non sono al momento accessibili a causa dell’area protetta (con permessi di sicurezza invidiati anche dall’area 51). L’interruzione prematura del tour ci fa giungere alla nostra stanza conferenze, luogo di lavoro per le prossime due settimane. A proposito di lavoro i team iniziano a esplorare i tre progetti scelti e conoscere i propri teammates.



Si fa presto ora di pranzo per evitare le lunghe file che sottraggono tempo indispensabile alla progettazione dell’architettura più indicata. Eppure non possiamo non trovare un momento per giocare a biliardo, dove ITA-M rivela le sue skill e ITA-S i suoi skillissue. Ma ogni secondo è prezioso e ITA-CH sfrutta tutte le occasioni per velocizzare la partita e rimandarci tutti al lavoro.

Il resto della giornata trascorre in dibattiti sul miglior modo di implementare, o meglio eseguire il refactoring di una rete neurale, e così anche la cena arriva prima del previsto, letteralmente, alle 18:30, in sostanza a Google si è costretti a fare orari da ospizio, però dopotutto chi siamo noi per lamentarci del cibo gratis??

A cena uno degli svizzeri chiede se poteva arrivare un po’ in ritardo il giorno seguente, poi scopriremo che il ritardo che gli fa guadagnare un’ora di sonno è della durata di:

  • 1 ora
  • 3 ore
  • 21/5 * pi
  • 30 minuti
  • Ritardo italiano
0 votanti

Dopo cena torniamo a usufruire delle dotatissime game-rooms, suonando chitarre, bassi e pianoforti prima di renderci conto di essere stanchi dall’intensa giornata e tornare all’appartamento, task che si rivela più difficile del previsto a causa di strade e palazzi che appaiono dal nulla.

8 Mi Piace

Day 2

Guten Morgen Olinfo!

Dopo 6 ore di sonno il team è pronto per affrontare il day 2. Tutti tranne ITA-M che non riesce a trovare il suo badge per accedere agli uffici. Si accorge ben presto però di esser stato prankato da un membro del team italico. Quale?

  • ITA-UB (undefined behaviour)
  • ITA-VB (vibe coder)
  • ITA-SSH (è noto)
  • ITA-PM (pool master)
  • ITA-TG ([Redacted])
  • ITA-CS (codice sus)
0 votanti

Dopo una breve camminata di 15 minuti dove il team si diverte ad attraversare le strade nei punti più lontani possibili dalle strisce pedonali come tutti i giorni, saliamo su un treno per Enge e raggiungiamo gli uffici.

Decidiamo di arrivare da Google 30 minuti in anticipo per goderci la colazione, a differenza degli svizzeri che optano per arrivare uno ad uno, a distanza di 10 minuti l’uno dall’altro (smentendo il mito della puntualità svizzera).

Seguono 3 ore di follia lavoro dove vale la seguente relazione:

\#\text{merge conflicts} \approx\lim_{n \to \infty}\left(\frac{\displaystyle\sum_{k=1}^n \ln\left( 1 + \frac{1}{k} \right)^{-1}}{\displaystyle \prod_{j=1}^n \left( 1 - \frac{1}{j^2} \right)^{-1}}\right)

Il pranzo fa partire un’accesa discussione tra ITA-N, ITA-M e ITA-D per determinare se la qualità della “pepperoni pizza” offerta da Google fosse superiore alla media italiana.

Segue una breve tappa alla game room dove il team sfodera nuovamente le sue abilità nel giuoco del biliardo. Inutile affermare (perché, come definito da alcuni dei nostri colleghi di diario, “triviale, banale, scontato”) che:

\frac{\# \text{falli di gioco}}{\# \text{turni totali}} = 1 + \lim_{n \to \infty} \frac{\displaystyle\sum_{k=1}^n \frac{1}{k^2}}{\displaystyle\prod_{j=1}^n \left( { \lim_{n \to \infty} \frac{\displaystyle\prod_{k=1}^n \left(1 + \frac{1}{k^2}\right)} {\displaystyle\prod_{k=1}^n \left(1 + \frac{1}{k^2 + k}\right)} } + \frac{1}{j} \right)}

Si torna a lavorare! ITA-S e ITA-M cercano di dimezzare il numero di undefined behaviour nel loro codice, finendo inavvertitamente per quintuplicarlo. ITA-R cerca di far funzionare JAX sul proprio fisso tramite SSH, mentre ITA-D vive una crisi esistenziale dopo aver compreso a pieno la complessità del progetto del suo team. ITA-L e ITA-N si divertono a vedere dei numeri diminuire sul terminale, a cui ITA-S reagisce esclamando “Abbiamo perso 10000 byte di rete neurale!!, Sì! No! Sì Sì Sì! No! No No!” (erano solo 1000).


Ceniamo con 2 simpaticissimi intern di Google italiani, con cui vengono trattati argomenti come università, studio dell’informatica e… il nostro avvocato ci suggerisce di non aggiungere altro.

Le svariate partite a biliardo, la musica del Jukebox e le interessanti conversazioni tra i membri del team creano un’atmosfera davvero piacevole. Perdiamo quindi la concezione del tempo, ed alle 21.30 decidiamo di tornare a casa.

Terminiamo la serata con l’ascolto della canzone preferita di ITA-N; canzone che ama a tal punto da non riuscire più ad ascoltarla senza doversi tappare le orecchie.

  • Mangio pasta - Grse
  • Paperella gay - SpJockey
  • [Redacted]
  • A me me piace 'a nutella - Il Piccolo Lucio
0 votanti

P.S.: scusate il ritardo svizzero di 3min 14s 159ms

9 Mi Piace

Day 3

Prima di cominciare la narrazione di questa giornata, riteniamo doveroso segnalare l’omissione di un’importantissimo avvenimento dal diario del giorno precedente.
Dopo il cameo del calabrone del Day 0, al ritorno dalla cena da Google, ITA-UB è stato accolto da un ragno di dimensioni bibliche che stava facendo un tour del suo letto. Dopo una caccia all’aracnide dietro tubi e termosifoni, l’animale è stato… neutralizzato da ITA-TG.

Ma torniamo a noi. Al mattino è partita una conversazione molto interessante sui treni: se potessi rimuovere un pugno di materiale contiguo da un treno stazionario ed elettrico per causare la maggior quantità di danni possibile, da dove lo toglieresti? Il team giunge alla conclusione che togliere un pezzo non spesso ispezionato del differenziale sia la soluzione che causa i maggiori danni.

Ora andiamo allo status dei progetti:

Il team di ITA-CS e ITA-UB è arrivato alla disperazione. Questa è un’immagine che dimostra il livello di disperazione a cui sono arrivati:
(parole centrali rimosse per salvaguardare i vasetti di zona)

Invece il team di ITA-SSH e ITA-VB è arrivato a buon punto. Dopo aver obbligato ITA-VB a smettere di vibe-coddare il proseguimento è molto più rapido, e riescono ad arrivare ad un punto molto più avanzato rispetto alla loro schedule.

La situazione del team di ITA-TG e ITA-PM non è delle migliori. A quanto pare il PC di ITA-CH (o CH-ITA) con una 4090 non è abbastanza svelto da trainare un migliaio di immagini in meno di 4 ore (e non è assolutamente colpa del codice inefficiente).

A partire dal primo pomeriggio, il team italiano ha cominciato una lenta ma inesorabile migrazione dalla sala eventi a loro assegnata alle più comode hall e due cucine, dotate di un clima più mite e sedute più comfortevoli. Qui diversi membri, tra cui ITA-CH (o CH-ITA), si sono accorti per la prima volta di un logo di google spezzato tra un muro e una colonna e visibile solo da una precisa angolazione.

Dopo cena, data la stanchezza generale del gruppo, il team si è diretto immediatamente verso casa, chiedendosi quale animale avrebbero trovato ad occupare la soffitta abusiva.

Si apre un’intensa discussione sugli sport praticati dai partecipanti. Secondo voi, qual’è lo sport praticato da ITA-VB (Intense vibes):

  • Aikido
  • Pallavolo
  • Karate
  • Calcio
  • Capoeira
0 votanti

BREAKING NEWS: durante la scrittura del diario, un’ape ha deciso di diventare l’insetto del giorno. ITA-SSH ITA-PM è ora impegnato nell’impresa di fotografarla mentre vola.
BREAKING NEWS 2: durante la scrittura del diario, una cimice ha deciso di diventare l’insetto del giorno. ITA-PM è ora impegnato nell’impresa di fotografarla mentre vola.
BREAKING NEWS 3: il team si diverte a fare pilates.

Ecco le foto venute meglio.


Data la brevità di questo diario, abbiamo deciso di pubblicare le soluzioni ai sondaggi:
Day 0 S-0: complimenti al 21% di voi che ha scelto la risposta corretta! Non avere il biglietto per il cane è stata la colpa capitale che ha commesso il nostro sfortunato viaggiatore.
Day 1 S-0: complimenti al 0% di voi che ha scelto la risposta corretta! L’elevatissimo ritardo che ha richiesto allo svizzero di chiedere il permesso di arrivare dopo è stato di 30 minuti.
Day 2 S-0: complimenti a ITA-CS per aver dato l’unica risposta corretta.
Day 2 S-1: complimenti al 20% di voi che conosce la canzone così fantastica che abbiamo dovuto rimuoverne il nome per salvaguardare i vasetti di zona: è [REDACTED]

PS: da ora in poi verranno utilizzati solo i nomi presenti nel sondaggio del Day 2, ma non preoccupatevi: indizi sulle vere identità dietro questi nomi verranno nascosti nei prossimi diari. (Il primo indizio è già presente qui all’interno del Day 3).

8 Mi Piace

Day 4

Continuano le nostre avventure a Zurigo. Se ieri siamo riusciti ad arrivare in stazione appena prima che si chiudessero le porte del treno, oggi siamo partiti dall’appartamento 30 secondi dopo e abbiamo dovuto prendere un tram e poi un autobus. Durante il viaggio in autobus ITA-UB realizza di avere i cosiddetti problemi di abilità a sviluppare reti neurali. Cerca quindi di dare la colpa a Linus Torvalds per la scarsa qualità del suo codice, sperando che nessuno se ne accorga (se ne sono accorti tutti). Dal momento che siamo arrivati agli uffici alle 8:40 invece che alle 8:30, ITA-CH, abituato agli standard svizzeri, ci ha scritto alle 8:37, preoccupato che ci fossimo persi. I progetti continuano. In particolare ITA-VB e ITA-SSH passano la giornata a plottare grafici dall’interpretazione molto dubbia e aspettando il training della rete neurale per ogni test, non raggiungendo ottimali conclusioni, rimanendo comunque on schedule. ITA-UB e ITA-CS sono finalmente riusciti a far funzionare la rete del proprio progetto in un tempo ragionevole (mezz’ora di compile time, si si l’hanno anche ottimizzata poi), questa ottiene però al massimo printf(“%d %”, accuracy):

  • 9 %
  • 10 % (come scegliere randomicamente)
  • 15 %
  • 60 %
  • 80 %
0 votanti

Ho chiesto all’ultimo team aggiornamenti sul progetto e la conversazione è andata a grandi linee così:

  • Io: Oggi cosa avete fatto?
  • ITA-PM: Abbiamo sofferto
  • Io: Quindi cosa avete fatto?
  • ITA-TG: Un [Redacted]!

Penso riguardi la libreria di jxl, ma non volevo ulteriormente infierire.
Accanto a grandi progressi sui progetti, si migliora anche al sollazzo del biliardo, tappa fondamentale dopo il pranzo. Mentre parte del gruppo gioca, un’altra parte procede a fare brainstorming sulla lavagna, ottenendo una composizione caotica e suscitando occhiatacce dai Googlers.


Il pomeriggio prosegue linearmente, con ITA-TG che teme che ITA-CH le abbia passato la malattia boliviana, ITA-UB che fa finta di studiare FIsica (buuu) e due svizzeri che giocano a scacchi chimico (si, avete letto bene).

La cena è alle 18:00, orario record, almeno 4 ore prima dell’orario usuale di ITA-TG, che, rassegnata, ha ormai assunto ritmi svizzeri, come il resto del team. La cena è oggi senza vassoi e in piedi, forse per promuovere occasioni sociali, siamo quindi riusciti a conoscere ben x persone nuove.

​x = \frac{\displaystyle \frac{d^{2}}{dx^{2}}\!\left[\int_{0}^{x} (x-t)\,\frac{d}{dt}\!\left(\int_{0}^{t}\!\ln\!\big(1+u^{10}\big)\,du\right) dt\right]}{\ln\!\big(1+x^{10}\big)}- 1

Torniamo a giocare a Biliardo e troviamo una risposta da vero Googler alla domanda lasciata sulla lavagna, che speriamo possa risolvere il problema di ITA-CS e ITA-UB.

Tornati all’appartamento, chiedendo l’autorizzazione dalla vittima prima di agire, ITA-VB si diverte a fare del male a ITA-UB, provocandogli un segno indelebile di guerra. La serata prosegue giocando a Minecraft moddato. Così finisce un’altra giornata davvero produttiva, con la proposta di ITA-CH di andare al sushi il giorno seguente.

Consiglio per le trovare le identità dei membri del team: non è detto che l’autore ufficiale del post sia lo scrittore del post. Premio di 10 BOB per chi indovina le identità in modo corretto.

8 Mi Piace

Con purtoppo notevole ritardo (perdonateci, eravamo davvero stanchi ieri sera), arriva il nostro resoconto del

Day 5

La mattina si è svolta senza grandi avvenimenti in realtà, ogni gruppo, chi più chi meno, ha lavorato al proprio progetto, nel pomeriggio assistiamo invece al fenomeno della migrazione fuori dalla sala a noi assegnata verso le minuscole “meeting rooms” (non insonorizzate e particolarmente poco ventilate). Qui vengono finalmente risolti i problemi del team di ITA-CS e ITA-UB, che ottengono per la prima volta in assoluto una rete di gate binari che fa qualcosa (qualcosa di >= a indovinare a caso). In generale è stata una giornata positiva, per esempio il team di ITA-TG e ITA-PM non si riconferma traumatizzato dal proprio progetto come negli ultimi 4 giorni. L’unico team che non rivoluziona il proprio andamento quest’oggi è quello di ITA-VB e ITA-SSH che ottiene solo un leggero miglioramento nei loro plot di grafici, oltre a riuscire ad usare meno di 48 GB di RAM runnando il proprio codice.

Il vero highlight of the day però è la serata sushi e il successivo smaltimento dello stesso. Ma andiamo con ordine, invitati da ITA-CH ceniamo in un piccolo locale molto autentico. Dopotutto il sushi è il cibo più tipico che si possa mangiare a Zurigo. La cucina ci riserva incredibili scoperte. ITA-VB e ITA-UB scoprono il wasabi mentre ITA-CS scopre i mochi. Al termine della cena ci ricordiamo i non avere la colazione del giorno seguente e facciamo tappa alla vicina Coop, dove discutiamo del noto problema di indecisione della specie di cp-er, perché la risposta standard a domande della serie “A o B?” è palesemente “Boh, per me è uguale”. Portiamo quindi la spesa a casa di ITA-CH (nel frigo, dove poi procederemo ovviamente a dimenticarla tornando al nostro appartamento). Il resto della serata è trascorso a far partire Windows e setuppare il headset (non)completare livelli di Beat Saber, con svariati livelli di skillissue:

  • Easy: ITA-PM, ITA-CS Easy-Normal: ITA-TG, ITA-SSH Normal: ITA-UB Hard: ITA-VB
  • Easy: ITA-VB, ITA-SSH Easy-Normal: ITA-TG, ITA-PM Normal: ITA-CS Hard: ITA-UB
  • Easy: ITA-PM, ITA-TG Easy-Normal: ITA-CS, ITA-VB Normal: ITA-SSH Hard: ITA-UB
  • Easy: ITA-UB, ITA-PM Easy-Normal: ITA-VB, ITA-SSH Normal: ITA-TG Hard: ITA-CS
0 votanti

Ovviamente il più esperto è il padrone di casa che in un livello a difficoltà expert consistemente totalizza:

\left\lfloor \frac{ \log_2(100!) \cdot \binom{50}{5} }{ \sum_{k=1}^{50} \lfloor \log_2(k) \rfloor } \cdot \frac{e^{\sqrt{9}}}{\ln(100)} \right\rfloor \text{punti}

Nel corso della serata inoltre si riconfermano gli atteggiamenti minatori di ITA-VB nei confronti di ITA-UB e il fatto che Zurigo per modernità potrebbe essere confuso per il Giappone. La serata si conclude con la constatazione della subottimalità del gioco nel caldo di agosto che non distoglie però ITA-CS e ITA-VB a ritentare livelli fino allo sfinimento.

Tornando gli stagisti discutono della stesura del diario ma all’arrivo in appartamento la sonnolenza ci colpisce tutti e ci costringe a rimandare al pomeriggio alla mattina seguente.

7 Mi Piace

Day 6

“Jeden Tag nehmen die undefined behaviours zu.” - ITA-{UB,CS}

Questa mattina i nostri eroi non verranno disturbati dalla sveglia, e per tal motivo decidono di svegliarsi alle 10.15. La colazione, e più in generale la mattinata, è uneventful. I googlers giocano ai giochi più svariati (I più gettonati sono ADOFAI e Cities Skylines), ITA-CS scrive con molta fatica il diario del giorno prima, invece ITA-SSH cerca di saziare il suo bisogno vitale di dopamina attraverso la overstimulation.

Il tempo vola, e alle 14 andiamo a fare la spesa per comprare qualcosa da mangiare. Dopo aver cercato per diversi minuti lo Scottex ®™, il gruppo italico scopre di essere il milionesimo cliente del Coop! Vince un controllo di sicurezza alle casse automatiche.

Torniamo a casa e cuciniamo una buonissima, e soprattutto condita agli standard di ITA-TG, pasta al pesto.
Il gruppo opta per fare un giro in centro a Zurigo, ma ITA-UB viene assalito da un attacco di sonnolenza, mentre ITA-TG rimane a casa per lavorare e fare pilates.

Dato che questa giornata è scritta da uno tra ITA-UB e ITA-TG, non ho immagini o fatti divertenti da mostrarvi di Zurigo. Mi limito quindi a mostrarvi un’immagine di Alessandro Barbero e le immagini inviate dai miei compatrioti.


Al ritorno ITA-UB propone un problema di fisica al team che estendiamo al mondo di training:

“Supponiamo di avere un contenitore cilindro aperto di raggio r con una certa quantità di acqua al suo interno. Il cilindro viene fatto ruotare con velocità angolare costante \omega. Dimostrare che la superficie libera del liquido forma una parabola.”

Mentre il team risolve il problema, ITA-UB cucina dell’ottimo pollo e ITA-CS cuoce del riso. ITA-{TG, CS} decidono di aggiungere della cannella al proprio riso, una ricetta che l’autore del post ritiene barbarica, anzi etrusca. Come potete immaginare, il team tiene molto alla propria forma fisica.

La serata termina con una sessione di Geoguessr dove la frase media pronunciata da ITA-CS ad ogni round è:

  • Triviale, banale!
  • Ho trovato il paese! La città! La strada! Il civico! (Era nel continente sbagliato)
  • Cirillico! Siamo in Bulgaria! (Era la Libia)
  • Qui ci sono stato/a!
0 votanti

Domanda a trabocchetto, perché sono tutte corrette.

7 Mi Piace

Day 7

La domenica mattina è iniziata in modo molto brusco per il team italico, che è stato svegliato dalle campane della chiesa dirimpettaia. Per avvisare i fedeli della messa domenicale la chiesa ha infatti pensato bene di far suonare le campane per un totale di 15 minuti, cosa naturalmente incompatibile col sonno dato che il campanile si trova a meno di 100m.

Dopo colazione, con un sottofondo costante di rintocchi che si susseguivano per 10 minuti ogni circa mezzora e di melodie di ADOFAI provenienti dal computer di turno, unendosi in una cacofonia a dir poco assordante, ITA-TG e ITA-UB hanno cominciato una sessione di pilates, a seguito del discutibile commento di ITA-UB sull’inutilità dello stretching pre-allenamento. In seguito, anche ITA-VB e ITA-PM si sono uniti.

Nel preparare il pranzo ITA-CS, aiutata da ITA-VB e ITA-PM, ha deciso di provare una ricetta molto innovativa: la pasta saponata. Uno tra pentola e scolapasta non era infatti stato risciacquato propriamente, portando ad una certa quantità di detersivo presente negli spaghetti. Per fortuna, avendo ITA-CS notato delle bolle arcobaleno, la pasta è stata lavata rimuovendo si spera tutti gli ingredienti non desiderati. In seguito la pasta è stata condita con sugo e servita normalmente, ma non prima del seguente scambio:
ITA-CS: “Tienimi questa padella”
ITA-VB: prende la padella ad una estremità
ITA-CS: “Prendila bene”
ITA-VB: “Guarda che non la faccio cadere!”
ITA-CS: molla la padella
Padella: cade

Dopo un pasto consumato nella speranza di evitare un’intossicazione, in cui buona parte del gruppo ha notato un leggero retrogusto di sapone, il team se l’è cavata con qualche mal di pancia passeggero.

Nel primo pomeriggio è arrivato ITA-CH (o CH-ITA), dopodiché il pomeriggio è trascorso abbastanza tranquillamente:

  • ITA-CH (o CH-ITA) comincia a risolvere un problema delle IOI 2015 con ITA-CS;
  • ITA-VB viene inviato a prendere il pane (finito durante il pomeriggio)
  • ITA-UB pone un problema di matematica al gruppo, e viene velocemente umiliato dopo che ITA-CH (o CH-ITA) e ITA-CS lo risolvono in meno di due minuti
  • ITA-VB non torna
  • ITA-PM decide di tentare il problema delle IOI
  • ITA-VB non torna
  • ITA-UB pone un altro problema, questa volta di geometria solida
  • Il gruppo nota l’assenza prolungata di ITA-VB e lo chiama, scoprendo che lui ha deciso di fare una passeggiata (dopo aver comprato delle tavolette di cioccolato)

ITA-CH (o CH-ITA) si ferma anche a cena, banchettando assieme al team con riso, pollo, insalata e frittata alla cipolla.
Dopo cena, mentre ITA-UB si diverte a distruggere il lampadario, Linus Torvalds in persona decide di debuggare il codice di ITA-CS e ITA-UB, portando finalmente la loro accuratezza finale in pari con quella del circuito non discretizzato.


Al momento, è in corso una intensa partita di Geoguesser, in cui ITA-UB se ne esce con la seguente frase: “è banale, triviale, documentato che:”

  • “a Taiwan i pali della luce hanno le strisce gialle e nere”
  • “il furgone di google maps in Kenya ha sul binario del portabagagli una doppia striscia di scotch nero”
  • “In Nigeria le persone [redacted]”
  • “Solo nelle Samoa americane la bandiera statunitense è sempre al contrario”
0 votanti

PS: Ci siamo dimenticati di annunciare ieri l’INSETTO DEL GIORNO! Nel pomeriggio, una falena enorme è entrata in camera di ITA-CS e ITA-TG, scappando però prima che riuscissimo a fotografarla.

7 Mi Piace

Day 8

Il diario di oggi arriva con un giorno di ritardo perché alla fine della giornata sono crollato in un sonno profondo non rispettando i veri doveri da cper.
Se nel day 7 siamo stati svegliati da un piacevole suono di campane a 130 dB, nel day 8 siamo stati svegliati da un profondo freddo glaciale, che ha invaso le terre svizzere.
La giornata procede senza particolari novità, ITA-VB e ITA-SSH riescono finalmente a trovare una soluzione ottimale per il loro progetto: bastava aggiungere un momentum diverso da 0 con una linea di codice. ITA-CS e ITA-UB raggiungono un’accuracy di printf(“%d %”, accuracy):

  • 9%
  • 15%
  • 68%
  • 87%
0 votanti

Per avere ulteriori dettagli sul loro progetto, chiedo a ITA-UB cosa avessero fatto durante il day 8, ma è talmente concentrato a cantare rap futuristico (che a quanto pare ha un altro nome) che non voglio insistere rovinando questo momento profondo.
ITA-TG e ITA-PM hanno finito di scrivere lo script per il jxl, e ITA-SSH procede a disinstallare VSCode a ITA-PM.
Nel pomeriggio, ITA-VB e ITA-SSH conoscono un ricercatore molto affascinato e sorpreso dai risultati del loro progetto, che promette di aiutarci nel giorno seguente (si spera, lo si aspetta da una settimana). Nel pomeriggio, mentre ITA-UB è intensamente coinvolto in problemi di fisica, ITA-TG procede a lavorare al logo di un suo progetto personale, che dovrebbe assomigliare a due “T” che si abbracciano tra loro. Per verificarne il senso, ITA-TG procede a chiedere a cosa assomigliasse il logo ad altri membri del team, ma viene delusa dalla poca immaginazione dei cper, con ITA-CH che capisce davvero il senso del logo dopo 20 minuti di conversazione sugli abbracci. Dopo cena, si torna a giocare a biliardo, per poi dirigerci verso l’appartamento, dove avrei dovuto scrivere il diario (a quanto pare non è successo).
Per la scarsità di content nel day 8, vi presento le soluzioni agli ultimi sondaggi:
Day 3: Capoeira, indovinato dal 54%. A quanto pare o troppe persone conoscono ITA-VB (e a questo punto avete indovinato la sua identità) oppure siete stati contagiati dalle sue Intense vibes.
Day 4: 9%, indovinato dal 33% di voi. Sì, il modello di ITA-CS e ITA-UB era talmente avanzato da avere accuracy minore di scegliere randomicamente.
Day 5: Easy: ITA-PM, ITA-TG Easy-Normal: ITA-CS, ITA-VB Normal: ITA-SSH Hard: ITA-UB, indovinato dal 36%.
Day 6: Ho trovato il paese! La città! La strada! Il civico! (Era nel continente sbagliato), indovinato dal 30% di voi.
Day 7: “a Taiwan i pali della luce hanno le strisce gialle e nere”, indovinato dal 30% di voi. Inutile dire che davanti a questi random facts ho deciso di smettere di giocare a GeoGuessr con questi individui, anche considerando il fatto che nelle ultime partite il tema ricorrente è stato l’Antartide, e visto che con le strade normali ho skill issue, non voglio neanche immaginare cosa avrei in mezzo ai pinguini :penguin:

6 Mi Piace

Day 9

Rieccoci con una nuova puntata del diario, la nostra giornata quest’oggi inizia con la scelta, stavolta non forzata, di usare trasporto pubblico non ferroviario per recarci a Google. Scelta che ovviamente porta ITA-CH a preoccuparsi della nostra mancata puntualità, fuori dal nostro stile.

Oggi considerando tutto è stata una giornata produttiva (almeno per la maggior parte di noi): il gruppo di ITA-VB e ITA-SSH ha avuto modo di incontrare il team di googlers che spesso lavora al loro progetto. Inaspettatamente al posto di sommergere i suddetti googlers di domande, sono stati sommersi da domande, ricavando quantomeno molti spunti per continuare la ricerca di nuovi approcci. L’incontro ha avuto anche l’effetto di tranquillizzarli: anche tra i ricercatori più esperti è comune dirsi “ah non dovrebbe dare quel risultato… interessante”.

In compenso la pressione sul team italiano cresce perchè tutti iniziano a rendersi conto dell’incombente deadline della presentazione di giovedì. Se ITA-CS e ITA-UB, con un pochettino di aiuto, finalmente trovano ulteriori bug nel loro codice, che quando risolti spingono ancora la percentuale ottenuta sul MNIST di circa 18%, il team ITA-TG e ITA-PM inizia ad andare incontro alla infinita serie di bug dell’ultimo minuto. A risollevare il morale di tutti ci prova Petr con una presentazione sul suo lavoro a Google come engineer di praticamente qualsiasi tipo. Quanto meno ora il team ha una prova del fatto che fare una presentazione senza skill issue non è impossibile.

Presi dall’ansia che a loro toccherà però presentare una cosa del tipo “abbiamo skill issue, abbiamo capito solo che è tutto rotto” si decide di comune accordo di tornare a casa subito dopo cena.

La situazione di ITA-PM e ITA-TG, al momento ancora al quanto critica, sembra peggiorare ogni volta che si prova a risolvere qualcosa. Davanti a queste evidenti difficoltà ITA-UB decide di aiutarli: procede a versare una generosa dose di Jägermeister sul computer di ITA-PM, domani vi faremo sapere se questo metodo avrà portato a qualche tipo di risultato.


L’attuale risultato ottenuto da ITA-PM e ITA-TG, palesemente foglie, vero?

Una cosa è certa: tutti gli ITA-* dovrebbero ringraziare di essere ancore alle prese con i bug, perchè domani saranno alle prese con le presentazioni e alle dovute interazioni sociali correllate e tutti siamo d’accordo che sono decidamente peggio di qualsiasi tipo di bug, no?

Cosa secondo Petr è la prima cosa che impari quando inizi a fare CP?

  • leggere l’input
  • dijkstra
  • come overkillare il valor medio diviso due
  • I treap persistenti
0 votanti

Come avrete già sicuramente constatato la svizzera ci sta influenzando negativamente e la nostra puntualità sembra star peggiorando di giorno in giorno.

Vi vorrei promettere che il diario di oggi sarà più puntuale, ma non ci metterei la mano sul fuoco…

7 Mi Piace

Day 10

‮ Do you like “Romanzo di patate”

Nuovo giorno, nuova sveglia. Oggi tocca a [Redacted], un’incredibile canzone che invade le orecchie del team italico alle 7.00 in punto. Purtroppo questa sinfonia non è bastata a ricordare a ITA-CS di portare con sè il suo badge.

Dopo una buona colazione, siamo pronti a provare cose a caso lavorare su i nostri progetti in vista della presentazione di domani. Giorno dopo giorno, le capacità cognitive e di ragionamento del team sono strettamente inferiori a quelle del giorno precedente (L’apice di questa disfunzione sarà messo in evidenza a cena). Quella che doveva essere un’esperienza di ricerca a Google si trasforma rapidamente una sessione di roulette sui parametri delle reti neurali, accompagnata da \pi^{e^{\phi}} soft drinks per membro del team.

Siamo riusciti a migliorare i nostri prodotti?

La risposta l’avrete domani dopo le presentazioni.

Il pranzo arriva prima del previsto, e prevedibilmente ITA-TG si lamenta perché “siete matti, è troppo presto per mangiare!”.

Dato che la presentazione sarà in inglese, a tavola si discute di una possibile keyword in italiano per inviare al team un segnale di SOS. Naturalmente si converge a “[Decisamente Redacted]”.

Comincia il crunch time ed i membri del team tentano di diventare dei 10x developers, ma scoprono che senza leggere almeno 3 volte Clean Code è impossibile superare lo 0.15x.

Ora di cena! ITA-VB apre la conversazione con: “Ma il pollo che animale è? Un gallo? Una gallina?” Per fortuna la seconda elementare non era tra i prerequisiti per fare lo stage da Google. La differenza tra i vari volatili non è ancora stata chiarita.

Mentra cerca di risolvere l’enigma, ITA-VB scannerizza inavvertitamente tutte le chat di ITA-TG e ITA-CS perché “avete il font troppo grande!” (era impostato al minimo). “Secondo me, secondo me, secondo me”, secondo lui, " in soldoni, è la base".

Mangiamo delle buonissime patate novelle, in inglese “New potatoes”. Ma novelle non si traduce in “novel”? Il team inventa per puro caso un nuovo genere letterario, il “Potato Novel” (trad. Romanzo di patate), che fa invidia pure a Charles Dickens.

Questi tre episodi fanno capire al team che forse era ora di tornare a casa. Continua il crunch time, ma per via della stanchezza accumulata in questi giorni, diventiamo dei 0.05x developers.

Riusciremo a finire i prodotti per presentarli in tempo?

UPDATE: Abbiamo una risposta! Il pollo è un gallus gallus domesticus transgender!!

8 Mi Piace

DAY 11

Oggi piove. Con 3 ombrelli per 6 persone riusciamo a giungere a da Google prevalentemente asciutti. Dopo una colazione passata a parlare di problemi sus delle EGOI e delle CEOI.

Tutti i team al mattino si mettono a crunchare per provare a finire i loro progetti e le presentazioni in tempo, mentre il team di ITA-VB e ITA-SSH chilla (il loro progetto è decisamente il più completo), e si limita solo a modificare qualche slide della loro presentazione.

Dopo il pranzo, gli altri team continuano a crunchare, mentre ITA-VB e ITA-SSH si danno a sessioni di biliardo e di supertuxkart, per tentare di diminuire l’ansia da prestazione.

Alle 16.30, arriva il fatale momento delle presentazioni. Preferendo di gran lunga debuggare 1000 righe di codice che avere interazioni sociali, i gruppi fanno accomodare i Googlers e cominciano a presentare. Primo gruppo: JXL, di cui fan parte ITA-TG e ITA-PM, si esibisce in una serie di supercazzole su un programma testato 5 minuti prima su un dataset di ben 1 immagine, per poi ricevere una domanda durata mezzora da un partecipante online con un accento tale da far dubitare a tutti i presenti delle loro capacità in inglese. Spoiler la domanda non era propriamente una domanda quanto più un’affermazione Secondo gruppo: Plasticity, il gruppo di ITA-VB e ITA-SSH, che nonostante impressionanti risultati, non sono purtroppo riusciti a risolvere il problema aperto del continual learning (quindi niente premio Alan Turing). Terzo gruppo: Circuits, di ITA-CS e ITA-UB, progetto svolto estremamente bene, tanto che successivamente hanno realizzato di essere riusciti a gaslightare l’intera stanza, i partecipanti a distanza e loro stessi sul reale funzionamento del loro progetto.

Dopo la presentazione, comincia una nuova puntata di “Cos’è un pollo?”, presentata da ITA-VB. Argomento del giorno: come si dice pollo in inglese? Hint di ITA-SSH: roo + 2 lettere (?).
Dopo cena, dopo circa una mezzora passata ad aspettare il tavolo da biliardo (il Googler che lo occupava stava aspettando un amico), si decide di tornare a casa in Uber, ammirando durante il tragitto il centro di Zurigo. Dopo la realizzazione da parte di ITA-CS di aver spudoratamente mentito sull’accuracy del loro modello (80% invece che 95%, ottenuto testando sui dati di training) e dopo la creazione di ITA-SSH un programma che svolge numerose rivoluzioni per minuto, il team decide di vedere un film. La scelta ricade sulla serie “Peaky Blineders” (10 chf a chi indovina il minutaggio). Entro la fine del primo episodio, è pensiero condiviso che siano molto gay. ITA-VB, abituato al doomscrolling, si stufa dopo circa 20 secondi e viene puntualmente bullizzato dal resto del gruppo. Seguono video (ho riscritto video 4 volte prima di scriverlo bene) di gente che costruisce macchine leggermente pericolose.

Oggi niente sondaggio, abbiamo di meglio da fare che pensare.

7 Mi Piace

Day 12

La nostra comitiva si reca oggi a Google per purtroppo l’ultima volta, decidiamo così di arrivare in ritardo italiano per vedere il centro città dai finestrini del tram, essendo stati troppo occupati a dormire lavorare per visitarlo nel weekend.

Arriviamo in ufficio con la prospettiva allettante di dover fare code cleanup, tutti, forse a meno di ITA-VB e ITA-SSH il cui teammate svizzero scrive codice già pulito (effettivamente tra i tre la media di skillissue era tanto bassa da permettergli di essere l’unico team a concludere il progetto con buoni risultati).

A pranzo assistiamo ancora all’indecisione informatica. Secondo voi quanti partecipanti hanno perso il potere di esporre la propria opinione in argomento di scelte nel corso delle due settimane?

  • 1
  • 3
  • 4
  • 6
  • 10000
0 votanti

Dopo pranzo si svolge un torneo di biliardo (dopo aver reclutato ITA-TG, che non vedeva l’ora di giocare, per raggiungere un numero di partecipanti potenza di due), che dopo 7 partite si conclude con supremazia svizzera, con grande skillissue di ITA-VB (che già si domandava come avesse fatto a finire in finale).

Il pomeriggio riconferma che uno solo dei progetti finisce sulla repo ufficiale, gli altri due team hanno ancora, ad oggi, pull-request non accettate in corso. Così ITA-SSH, vedendo che l’IVA elvetica è di solo 8.1%, decide di fare un salto al Mediamarkt locale per comprare delle cuffie con uno sconto del 13% rispetto al prezzo italico (sono 35€ in meno). Dunque dopo che molti non hanno concluso il proprio lavoro lasciamo Google, facendo però ovviamente tappa alla photobooth per immortalare la squadra italiana (con aggiunte svizzere) e la scritta Google accanto su supporto fisico. Scopriamo così che ricevere una mail inviata direttamente dagli uffici Google non basta per evitare di farla finire nello spam della casella di posta Gmail.

Nella serata ci rechiamo al ristorante vegetariano più antico nel mondo, fondato nel lontano 1898. Per recarci lì ci dividiamo in un gruppo di mezzi e uno che preferisce utilizzare le ciclabili ibride e i propri piedi. Questo secondo gruppo riesce comunque a giungere prima, pur avendo nel processo perso la strada e essersi quasi seduto nel ristorante sbagliato. La cena trascorre fra discussioni di problemi olimpici e gossip stile EGOI, (tutta colpa della cattiva influenza di ITA-TG come team leader) con i due svizzeri che accettano l’invito di ITA-CH, pur considerando l’orario quasi indecente per cenare, le 19:30.

Stasera torniamo presto in appartamento, dobbiamo chiaramente preparare le valigie (e non guardare Peaky Blinders o concludere i progetti o giocare ad ADOFAI).

8 Mi Piace

Day 13

Il giorno di ritorno nella penisola italica è arrivato e l’atmosfera di malinconia si fa sentire. Tutti tra noi concorderanno che sia stata un’esperienza unica, d’altronde vivere uno stage da Google è probabilmente il sogno di ogni informatico, tanto che tra noi rimane il sospetto di esserci immaginato tutto. Abbiamo avuto l’opportunità di dare un minimo contributo a dei progetti che ci hanno coinvolto pienamente, sentendoci parte di una realtà incredibile e consolidando importanti amicizie (mi sento particolarmente profondo). Ci mancheranno molti aspetti di essere dei Googlers (soprattutto il cibo gratis e la dipendenza da far roteare ininterrottamente il badge), ma speriamo sia per molti un arrivederci piuttosto che un addio.

Un ringraziamento particolare va a ITA-CH (@veluca), che ha organizzato lo stage con profonda generosità, regalandoci due settimane straordinarie, che rimarranno per sempre nei nostri ricordi. Speriamo di poter giocare nuovamente a Beat Saber (anche perchè sembra che altrimenti l’headset vr rimanga poco usato, visto i numerosi impegni di ITA-CH).

PS: confermiamo il merito di aver scritto il diario più puntuale di sempre. Sarà forse merito dell’influenza svizzera?

10 Mi Piace