Ciao!
Effettivamente, quest’anno la selezione scolastica è cambiata notevolmente. Non essendoci precedenti, manca anche del materiale di preparazione adatto e comprensivo. Ti indico però i pochi spunti che mi vengono in mente:
- Per i logico-matematici, puoi provare a risolvere i Giochi di Archimede (la “selezione scolastica” delle olimpiadi di matematica), limitandoti agli esercizi di logica e combinatoria. Quelli della nostra scolastica hanno uno stile volutamente molto simile.
- Per i quesiti di programmazione c’è ovviamente la guida allo pseudocodice, che però non contiene fac-simile di esercizi (solo esempi di programmi scritti in pseudocodice, e alcuni esercizi delle scolastiche passate che però sono abbastanza diversi). Purtroppo non so dirti con certezza se esistono risorse altrove che propongono esercizi simili, ma azzarderei un “no”.
- Per gli algoritmici, è particolarmente utile risolvere problemi delle territoriali (tendenzialmente quelli dal secondo in poi) e problemi molto facili delle nazionali (da un paio di anni a questa parte, il primo problema è molto facile) — anche se non sai implementarli in un linguaggio di programmazione vero. Insomma, problemi in cui bisogna trovare una soluzione più efficiente della “ricerca esaustiva”. I quesiti algoritmici sono fondamentalmente lo stesso tipo di problemi, ma l’input è piccolo e l’algoritmo va “implementato” a mano.
A parte questo:
- Esiste la demo di scolastica, nel caso non l’avessi vista, con (purtroppo, pochi) esempi di esercizi con soluzioni.
- Tra pochissimi-giorni-è-l’ultima-offerta-non-aspettate saranno disponibili le soluzioni della selezione scolastica (e non sto mentendo, esistono già e devono solo essere pubblicate).
Spero sia utile. Se hai altre domande chiedi pure!