In quei famosi 30 minuti che si hanno prima della gara per configuarsi la macchina è possibile installarsi (prendendolo da chiavetta per esempio) il proprio editor preferito? Faccio questa domanda (pur immaginando la risposta) perchè ho sempre usato sublime text(che non credo sia presente di default) e perchè geany(che tra quelli presenti è quello che forse conosco meglio) non mi piace per niente.
Associo una domada simile inerente all’argomento: in quei trenta minuti si possono scrivere file di modellino le varie funzioni che aprono i file di input-output, si includono le cose necessarie ecc… ?
Fino all’anno scorso nella mia sede c’era addirittura Windows con DevC++. Da quest’anno sembra ci sia Ubuntu con i vari editor di cui siete a conoscenza. Alle nazionali ti facevano installare il tuo editor preferito, però lì si aveva un giorno di tempo per farlo in quanto il test si fa il pomeriggio prima della gara. Detto questo credo che alle territoriali non daranno la possibilità di installare l’editor preferito, più che altro per motivi di tempo.
Per quanto riguarda lo scrivere pezzi di codice, a me era tranquillamente concesso. Tanto in quei 30 minuti si fa proprio quello, testare l’ambiente di programmazione. Se poi ti scrivi qualche routine non penso ti facciano problemi, a meno che tu non voglia copiarti un intero algoritmo per tenertelo in riserva per dopo (in realtà nella mia provincia avrei anche potuto farlo: nessuno controllava).
In quei famosi 30 minuti che si hanno prima della gara per configuarsi la macchina è possibile installarsi (prendendolo da chiavetta per esempio) il proprio editor preferito?Le chiavette probabilmente te le disabilitano. Però in effetti avremmo potuto mettere anche sublime text tra quelli installati di default...Georgian
Comunque, se in quei 30 minuti chiedi ai responsabili se gentilmente possono installartelo probabilmente lo faranno... Magari (dal momento che non è presente nei repo ufficiali di ubuntu) fagli presente questa guida: http://askubuntu.com/questions/172698/how-do-i-install-sublime-text-2-3. Tuttavia potrebbero rifiutare dicendo tipo "ormai abbiamo tolto internet a tutti i pc" o simile. Non so, se ci tieni particolarmente puoi chiamare la scuola e chiedere in anticipo se si può installare... oppure scaricarti geany e esercitarti con quello facendo un paio di task :P
Quindi ci sarà installato anche code::blocks?
Associo una domada simile inerente all'argomento: in quei trenta minuti si possono scrivere file di modellino le varie funzioni che aprono i file di input-output, si includono le cose necessarie ecc... ?Sì, l'idea è proprio quella (oltre a quella di verificare che tutto funzioni). Consiglio anche di provare a debuggare (con nemiver o gdb se preferite la command line) perché le scuole che non usano la VM potrebbero non avere il flag "-g" attivato (per produrre i simboli di debugging), in tal caso è necessario aggiungerlo. Da geany per aggiungerlo si può aprire il menù "Genera" in alto, poi "Imposta comandi per la compilazione" e modificare tutti i "gcc <roba>" (o "g++ <roba>" se il file è C++) in "gcc -g <roba>" ("g++ -g <roba>").arna1998
Quindi ci sarà installato anche code::blocks?SìDox97
Perfetto grazie milleQuindi ci sarà installato anche code::blocks?SìDox97
wil93
Perfetto grazie milleA meno che la scuola non è riuscita né a usare la VM né ad installare ubuntu fisicamente né ad usare una live, fallbackando quindi a Windows. In tal caso rischi di trovare il fantastico Dev-C++ :PDox97
In quel caso mi accontenterò del buon vecchio Dev ahahahPerfetto grazie milleA meno che la scuola non è riuscita né a usare la VM né ad installare ubuntu fisicamente né ad usare una live, fallbackando quindi a Windows. In tal caso rischi di trovare il fantastico Dev-C++ :PDox97
wil93