Comunque ho scoperto solo ora che cliccando sul pulsante tag all’interno di un esercizio si può trovare la tecnica risolutiva
Si è abbastanza comodo ma conta che in gara non lo puoi fare, quindi dovresti riuscire a riconoscere la categoria del provlema senza guardare i Tag
SI beh quella non penso sia la parte ardua haha
Per la dinamica molte volte basta vedere i limiti di N ed un minimo di intuito nel capire che un greedy non può funzionare,
per i grafi si capisce quasi sempre immediatamente,
per gli alberi la complessità è troppo elevata da poter risolvere i problemi in altri modi,
i restanti sono greedy in genere
Questo codice ritorna 3 nel tuo caso di esempio
1 Mi Piace
In teoria potresti usare una unordered_map <int,vector> che ricordi tutti gli indici dove v’è un cittadino che vuole scendere al piano [p].
Altro input
5 30
20 20 20 27 20