mi sa che hai ragione e c’erano pure esempi in cui non funzionava, ho sbagliato, però da 45/100
Scusate il super necro post, però mi sembrava una discussione ancora da chiudere 
Volevo comunque lasciare un hint per aiutare chi come me ha fatto davvero fatica per trovare la soluzione al problema.
Come già notato nei messaggi precedenti, non ha senso far uscire un gallo più alto (somma braccia e gambe) prima di uno più basso, quindi va sempre bene ordinare in modo crescente per altezza. A questo punto però, potrebbe capitare che un determinato gallo che non può uscire potrebbe uscire se uno con le gambe più lunghe delle sue tornasse dentro, così magari oltre a lui possono uscire anche altri.
Avevo già provato una soluzione simile con scarsi risultati, probabilmente l’avrò scritta male!
Grazie della dritta 
Esattamente, ahahah hai fatto il mio stesso tempo con la mia stessa soluzione.
Dimmi se ho afferrato il concetto: È sempre conveniente fra uscire un gallo più basso(H+L) rispetto ad uno più basso, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario far tornare nel pozzo un gallo X con le gambe più lunghe di quello che sta tentando di uscire in modo di far uscire più galli rispetto al caso in cui il gallo X rimanesse fuori ? in realtà credo di aver capito male questa affermazione altrimenti sarebbe una negazione, cioè da come l ho capita io dice mi conviene sempre far uscire un gallo dall’altezza totale maggiore, ma in alcuni casi mi conviene tenerlo dentro ![]()
I galli che fai rientrare nel pozzo sono “condannati” a restare lì ![]()
Fai uscire un gallo solo se ha le gambe più lunghe di uno che non riesce ad uscire ma che potrebbe farlo se lo scambiassi con uno uscito in precedenza.
Se ti serve posso cercare un esempio / formula più chiara
Quindi ci sono galli che potenzialmente potrebbero uscire ma non lo fanno e questo è chiaro quello che stai cercando di dire è che c’è un altra politica con cui sceglierli che non sia la banalé ed errata politica di scegliere il più alto[quote=“filippos, post:48, topic:3881”]
Fai uscire un gallo solo se ha le gambe più lunghe di uno che non riesce ad uscire ma che potrebbe farlo se lo scambiassi con uno uscito in precedenza.
[/quote]
E questa credo sia la politica ma a pensarci sembra qualcosa simile ad una simulazione no?
L’ordinamento (supponiamo crescente) per H+L ci è molto utile : se un certo gallo di indice i non può uscire in una determinata condizione, allora non può farlo nessun gallo di indice j < i.
Quando troviamo un gallo A di indice i che non può uscire, allora ci chiediamo se c’è un gallo B già uscito - e quindi con indice j<i e altezza (H+L)_b < (H+L) _a - tale che se fosse reinserito nel pozzo, il gallo A potrebbe uscire.
Se questo gallo B esiste, possiamo scegliere chi dei due lasciare nel pozzo e chi tirare fuori, ovviamente cercando di lasciare dentro quello più utile per aiutare a farne uscire degli altri!