Olimpiadi italiane 2016

Qualche risorsa in italiano:

  • Guida alla selezione territoriale: utilissima anche per prepararsi alle nazionali, secondo me.
  • Strutture di dati e algoritmi (libro): comprende anche un software di visualizzazione degli algoritmi (ALVIE) il quale si può scaricare gratuitamente. Io all’epoca avevo la prima edizione del libro, non so cosa cambi di preciso (a parte la copertina, che forse preferivo come era prima :frowning:).
  • Introduzione agli algoritmi e strutture dati (libro): abbastanza costoso (ad oggi 52.70 € su amazon), tratta gli argomenti in modo molto teorico, e può essere comodo per l’università per eventuali esami di algoritmi e strutture dati.

Resta però il fatto che è sempre meglio cercare informazioni in inglese per quanto riguarda le materie tecniche. In inglese ci sono anche ottimi corsi online gratuiti (ad esempio questo).

Altra cosa importante: imparare tanti algoritmi classici non è necessariamente una buona strategia (nel corso online che ho appena linkato viene richiesto tra le altre cose di implementare un k-d tree, che è decisamente una di quelle cose “troppo tecniche” da dare in una gara normale :stuck_out_tongue:).

Quindi oltre a studiare è bene:

  1. Imparare l’inglese, non tanto perché è bene conoscere le lingue, ma perché per le materie tecniche l’inglese è una necessità (l’italiano o le altre lingue no :stuck_out_tongue:)
  2. Allenarsi e/o gareggiare online (COCI, USACO, Codeforces, Topcoder, Project Euler, …)

P.S. se non sbaglio il libro Competitive Programming in inglese viene regalato ai probabili olimpici (ovvero quelli che si classificano meglio nella finale nazionale) come parte del programma di allenamento.

2 Mi Piace