Se io volessi esercitarmi simulando l’ambiente di gara che ci sarà a Salerno quale compilatore e sistema operativo dovrei usare? il correttore di questo sito è abbastanza fedele a quello di gara?
Se io volessi esercitarmi simulando l'ambiente di gara che ci sarà a Salerno quale compilatore e sistema operativo dovrei usare?gianpiero96
Sistema operativo: Ubuntu
Compilatore:
- gcc per il C/C++ (comando g++ per il C++)
- fpc per il Pascal
- (e gcj per Java, se sarà supportato)
Probabilmente però vorrai usare un IDE o almeno un editor di testo grafico. Sono disponibili:
- Geany
- Code::Blocks
- gedit
- emacs
(o altrimenti ci sono sempre gli editor testuali, come nano, vi, vim, emacs -nw)
(oppure cat, se considerate gli editor testuali non adatti ai veri programmatori)
il correttore di questo sito è abbastanza fedele a quello di gara?No. Questo sito è una versione modificata del correttore di gara (che introduce funzionalità tipo il forum, i messaggi privati, la lista dei task suddivisa per pagine, la ricerca dei task, i tag, etc...). Il correttore che userete è lo stesso utilizzato ad esempio alla GATOR organizzata online qualche mese fa.gianpiero96
Comunque, probabilmente riceverete notizie (a breve) su una gara online che organizzeremo per prepararsi alla finale. Probabilmente verrà anche fornita una macchina virtuale (da utilizzare scaricando il software VirtualBox) che conterrà una versione "emulata" del sistema che avrete sui PC durante la gara vera.
Ok perfetto, Grazie!
mi pare quindi di capire che non dovrei trovare problemi se mi sono sempre allenato su windows con devc++ (stesso ambiente della selezione territoriale). Magari devo solo “adattarmi” ad uno degli IDE elencati per il resto basta tirar fuori un .cpp da qualche parte no?..
C’è tmux?
Per codeblocks è installato il plugin contrib? E’ dannatamente utile dato che permette l’indentazione automatica
Ok perfetto, Grazie!Uhm.. insomma. Dev-C++ ha anche un debugger integrato: se lo usi (e vuoi continuare ad usarlo) allora ti consiglio di passare a CodeBlocks il prima possibile (è disponibile anche per windows quindi puoi allenarti da casa). Infatti con gli altri IDE/editor che ho elencato non hai un debugger integrato (ti tocca usare gdb da linea di comando oppure nemiver da GUI).mi pare quindi di capire che non dovrei trovare problemi se mi sono sempre allenato su windows con devc++ (stesso ambiente della selezione territoriale). Magari devo solo "adattarmi" ad uno degli IDE elencati per il resto basta tirar fuori un .cpp da qualche parte no?...gianpiero96
C'è tmux?Degiac
Non so, comunque chiedo a Luca di metterlo.
Per codeblocks è installato il plugin contrib? E' dannatamente utile dato che permette l'indentazione automatica :DAh mi pare che in occasione delle ultime IOI si creò una discussione sul fatto che nell'ambiente di gara mancasse quel pacchetto. Dico a Luca di includerlo :Pmark03
<3C'è tmux?Degiac
Non so, comunque chiedo a Luca di metterlo.
Per codeblocks è installato il plugin contrib? E' dannatamente utile dato che permette l'indentazione automatica :DAh mi pare che in occasione delle ultime IOI si creò una discussione sul fatto che nell'ambiente di gara mancasse quel pacchetto. Dico a Luca di includerlo :Pmark03
wil93
Per codeblocks è installato il plugin contrib? E' dannatamente utile dato che permette l'indentazione automatica :Dè incredibile come dei semplici rientri possono evitare che i nostri neuroni vadano in tilt! :Pmark03
è incredibile come dei semplici rientri possono evitare che i nostri neuroni vadano in tilt! :PSuggerisco di dare un'occhiata ad alcune "winning entries" di questa gara: The International Obfuscated C Code Contest, fa capire quanto possano diventare illeggibili i programmi :Pgianpiero96
http://www.ioccc.org/2013/misaka/misaka.c
Questa è arte direi… Anche se da una rapida occhiata pare che per “aggiustare” un po i bordi di tanto in tanto abbiano inserito dei commenti…
